Rimani in attesa, stiamo cercando l'offerta migliore per te

Indonesia

Come gocce di vernice piovuta casualmente dal cielo, migliaia di isole dai nomi impronunciabili compongono la tavolozza del variegato microcosmo indonesiano. Difficile parlare dell’Indonesia ingabbiandola nel concetto di Luogo, la commistione di culture e di religioni rendono questo Arcipelago Stato per sua natura tutt’altro che omogeneo. Il viaggio in Indonesia riserva sempre nuove possibilità, dai siti archeologici di Java alle spiagge di Bali chiunque ne abbia voglia può disegnare il suo percorso.

Fuso Orario
+ 6 ore per Sumatra e Giava, + 7 ore per Bali e + 8 ore per l’Indonesia orientale nel periodo in cui in Italia vige l’ora solare; nel periodo in cui vige l’ora legale in Italia si deve togliere un’ora.

Valuta e carta di credito
La moneta utilizzata è la Rupia Indonesiana (IDR).  1 EURO corrisponde a 15.760 IDR circa . È possibile cambiare Euro in Rupie presso i numerosi uffici di cambio, anche all’arrivo in aeroporto (in genere in aeroporto non si trovano i migliori tassi di cambio). Le carte di credito e le prepagate dei circuiti MasterCard, Visa, Maestro, Plus e Cirrus sono accettate nei principali alberghi, ristoranti e negozi.  Nelle città principali sono molto diffusi gli sportelli bancomat (ATM) dove prelevare contanti.

Telefono
Prefisso per l’Italia: 0039.
Prefisso dall’Italia: 0062 ( 21 per Jakarta). Se da un telefono fisso si chiama un numero della città nella quale ci si trova, non occorre digitare il prefisso, mentre occorre digitarlo se si chiama da un cellulare (021 per Jakarta).
Rete cellulare: la copertura della rete telefonica cellulare, soprattutto nelle città, è buona e in costante espansione.

Internet
Nella maggior parte degli hotel e dei ristoranti non è difficile connettersi al wifi gratuitamente. Se si vuole utilizzare internet al di fuori della rete wifi la scelta migliore è quella di acquistare una SIM locale con una tariffa che preveda l’utilizzo dei dati.

Elettricità
230 V, 50 hertz, quindi generalmente non  servirà nessun trasformatore per utilizzare gli apparecchi elettronici italiani. Le prese elettriche utilizzate sono di tipo C (europea a due poli, presente quindi anche in Italia), tipo F (comunemente nota come schuko, anch’essa presente in Italia) e tipo G (tipica del Regno Unito).

Cosa sapere prima di un viaggio in Indonesia?

Per l’ingresso nel Paese è necessario presentare:
– Passaporto con validità residua di almeno 6 mesi. Il visto non necessario per turismo o affari purché la permanenza non superi i 90 giorni.

***IMPORTANTE***
Vi invitiamo a prendere attenta visione delle procedure di ingresso “Anti Covid-19”  attualmente in vigore che trovate al seguente link https://www.go4sea.com/covid-19-regole-di-ingresso.

L’Indonesia è l’arcipelago più grande del mondo, con le sue 18.330 isole, 6.000 delle quali abitate.

A Giacarta, la capitale, è interessante passeggiare visitando la Kota (la città vecchia) o Taman Mini, l’Indonesia in miniatura.

L’isola di Giava si trova tra Sumatra e Bali ed è circondata dall’Oceano Indiano e dal Mar di Giava. Qui è possibile visitare uno stratovulcano, il Ijen Crater, o raggiungere in Jeep la vetta del vulcano più attivo dell’Indonesia, il Merapi Volcano.

Bali è un’isola da non perdere e si trova tra Giava e Lombok. E’ ricca di spiagge, tra le più famose Nyang-Nyang, dove si possono svolgere attività di snorkeling, surf o immersioni. Numerosi i templi come il Tanah Lot oppure quello di Ulun Danu Bratan che si trova al centro di Bali.

L’isola di Lombok è meno conosciuta, in quanto il turismo non è ancora molto diffuso. Kuta Beach è famosa per le piantagioni di peperoncino e tabacco, ma anche per le sue limpide spiagge turchesi e coralline; a Tanjunj’aan  Beach si possono prendere lezioni di surf.

L’Indonesia ha un’estensione molto ampia e nel suo territorio si possono distinguere ben 3 aree climatiche differenti: quello equatoriale, quello sub-equatoriale ed il tropicale.
I primi due sono caratterizzati da temperature e precipitazioni piuttosto omogenee durante tutto l’anno, mentre il terzo, che riguarda la zona più meridionale dell’Indonesia, ha una stagione secca ed una umida, con precipitazioni di gran lunga più pesanti ed elevati picchi di umidità. Il periodo migliore per visitare questa terza zona, in cui si trova Bali, è quello che va da fine Aprile a metà Ottobre.

Prenota con Go4sea il tuo viaggio in Indonesia!

In Indonesia si mangia molto bene e la varietà di piatti offerta di regione in regione è davvero ampia. I piatti più conosciuti sono sicuramente il Nasi Goreng ed il Mie Goreng (rispettivamente riso saltato e vermicelli saltati in padella). In Indonesia, la maggior parte dei pasti, compresa la colazione, comprende il riso, tanto che un indonesiano DOC considererà snack ogni pietanza priva di riso. Alcuni dei sapori intensi del cibo indonesiano provengono da ingredienti molto dolci e aspri, come la salsa densa di soia dolce (chiamata Kecap Manis), che viene utilizzata in innumerevoli piatti. Le note aspre della cucina provengono dal tamarindo e dallo scalogno, zenzero, galanga, pandano, curcuma, citronella e foglie di lime.

INFO GENERALI

Come gocce di vernice piovuta casualmente dal cielo, migliaia di isole dai nomi impronunciabili compongono la tavolozza del variegato microcosmo indonesiano. Difficile parlare dell’Indonesia ingabbiandola nel concetto di Luogo, la commistione di culture e di religioni rendono questo Arcipelago Stato per sua natura tutt’altro che omogeneo. Il viaggio in Indonesia riserva sempre nuove possibilità, dai siti archeologici di Java alle spiagge di Bali chiunque ne abbia voglia può disegnare il suo percorso.

INFO UTILI

Fuso Orario
+ 6 ore per Sumatra e Giava, + 7 ore per Bali e + 8 ore per l’Indonesia orientale nel periodo in cui in Italia vige l’ora solare; nel periodo in cui vige l’ora legale in Italia si deve togliere un’ora.

Valuta e carta di credito
La moneta utilizzata è la Rupia Indonesiana (IDR).  1 EURO corrisponde a 15.760 IDR circa . È possibile cambiare Euro in Rupie presso i numerosi uffici di cambio, anche all’arrivo in aeroporto (in genere in aeroporto non si trovano i migliori tassi di cambio). Le carte di credito e le prepagate dei circuiti MasterCard, Visa, Maestro, Plus e Cirrus sono accettate nei principali alberghi, ristoranti e negozi.  Nelle città principali sono molto diffusi gli sportelli bancomat (ATM) dove prelevare contanti.

Telefono
Prefisso per l’Italia: 0039.
Prefisso dall’Italia: 0062 ( 21 per Jakarta). Se da un telefono fisso si chiama un numero della città nella quale ci si trova, non occorre digitare il prefisso, mentre occorre digitarlo se si chiama da un cellulare (021 per Jakarta).
Rete cellulare: la copertura della rete telefonica cellulare, soprattutto nelle città, è buona e in costante espansione.

Internet
Nella maggior parte degli hotel e dei ristoranti non è difficile connettersi al wifi gratuitamente. Se si vuole utilizzare internet al di fuori della rete wifi la scelta migliore è quella di acquistare una SIM locale con una tariffa che preveda l’utilizzo dei dati.

Elettricità
230 V, 50 hertz, quindi generalmente non  servirà nessun trasformatore per utilizzare gli apparecchi elettronici italiani. Le prese elettriche utilizzate sono di tipo C (europea a due poli, presente quindi anche in Italia), tipo F (comunemente nota come schuko, anch’essa presente in Italia) e tipo G (tipica del Regno Unito).

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA

Cosa sapere prima di un viaggio in Indonesia?

Per l’ingresso nel Paese è necessario presentare:
– Passaporto con validità residua di almeno 6 mesi. Il visto non necessario per turismo o affari purché la permanenza non superi i 90 giorni.

***IMPORTANTE***
Vi invitiamo a prendere attenta visione delle procedure di ingresso “Anti Covid-19”  attualmente in vigore che trovate al seguente link https://www.go4sea.com/covid-19-regole-di-ingresso.

COSA FARE

L’Indonesia è l’arcipelago più grande del mondo, con le sue 18.330 isole, 6.000 delle quali abitate.

Giacarta, la capitale, è interessante passeggiare visitando la Kota (la città vecchia) o Taman Mini, l’Indonesia in miniatura.

L’isola di Giava si trova tra Sumatra e Bali ed è circondata dall’Oceano Indiano e dal Mar di Giava. Qui è possibile visitare uno stratovulcano, il Ijen Crater, o raggiungere in Jeep la vetta del vulcano più attivo dell’Indonesia, il Merapi Volcano.

Bali è un’isola da non perdere e si trova tra Giava e Lombok. E’ ricca di spiagge, tra le più famose Nyang-Nyang, dove si possono svolgere attività di snorkeling, surf o immersioni. Numerosi i templi come il Tanah Lot oppure quello di Ulun Danu Bratan che si trova al centro di Bali.

L’isola di Lombok è meno conosciuta, in quanto il turismo non è ancora molto diffuso. Kuta Beach è famosa per le piantagioni di peperoncino e tabacco, ma anche per le sue limpide spiagge turchesi e coralline; a Tanjunj’aan  Beach si possono prendere lezioni di surf.

CLIMA

L’Indonesia ha un’estensione molto ampia e nel suo territorio si possono distinguere ben 3 aree climatiche differenti: quello equatoriale, quello sub-equatoriale ed il tropicale.
I primi due sono caratterizzati da temperature e precipitazioni piuttosto omogenee durante tutto l’anno, mentre il terzo, che riguarda la zona più meridionale dell’Indonesia, ha una stagione secca ed una umida, con precipitazioni di gran lunga più pesanti ed elevati picchi di umidità. Il periodo migliore per visitare questa terza zona, in cui si trova Bali, è quello che va da fine Aprile a metà Ottobre.

Prenota con Go4sea il tuo viaggio in Indonesia!

CUCINA

In Indonesia si mangia molto bene e la varietà di piatti offerta di regione in regione è davvero ampia. I piatti più conosciuti sono sicuramente il Nasi Goreng ed il Mie Goreng (rispettivamente riso saltato e vermicelli saltati in padella). In Indonesia, la maggior parte dei pasti, compresa la colazione, comprende il riso, tanto che un indonesiano DOC considererà snack ogni pietanza priva di riso. Alcuni dei sapori intensi del cibo indonesiano provengono da ingredienti molto dolci e aspri, come la salsa densa di soia dolce (chiamata Kecap Manis), che viene utilizzata in innumerevoli piatti. Le note aspre della cucina provengono dal tamarindo e dallo scalogno, zenzero, galanga, pandano, curcuma, citronella e foglie di lime.

Bali

Isole

Ricevi la Nostra Newsletter





Specifica*

Agenzia di Viaggio
Privati

l'informativa della Privacy

Cliccando su ISCRIVITI esprimi il tuo consenso a ricevere le newsletter GO4SEA